top of page

Roma: Il giubileo come tempo di perdono

IMG-5106.JPG

Lungo il cammino di Quaresima, le sorelle delle comunità romane si sono ritrovate per una giornata di ritiro spirituale dal tema: "Il giubileo come tempo di perdono".

Il tema traccia ancora il cammino verso il Centenario e, proprio partendo dal senso del giubileo, don Gerardo Curto, Superiore provinciale della Società San Paolo, ha dato inizio alla sua meditazione.

Il giubileo - ha sottolineato don Gerardo - ci richiama a intraprendere un cammino che è essenzialmente un cammino di ritorno al Padre: Dio chiama il suo popolo e alla voce di Dio l'uomo è costretto a fermarsi per rientrare in se stesso e contemplare ciò che è. E' un momento in cui non possiamo andarci a nascondere ma dobbiamo responsabilizzarci e dare una risposta a questa voce di Dio che ci domanda: "Dove sei?".

Occorre dunque guardare il cammino da fare per ritornare nell'abbraccio del Padre.

A Dio ci si accosta con le orecchie perché il figlio ascolta la voce del Padre che c'è e resta e ci apre alla speranza. 

Don Gerardo Curto
00:00 / 35:35

Alba: ritorno alle origini

IMG-20230212-WA0028.jpg

Le Comunità albesi, la sera del 10 febbraio, hanno proposto un’introduzione storica, nella sacrestia del Tempio San Paolo: qui prima della chiesa, sorgeva la cappella in cui le prime otto Sorelle hanno iniziato la vita della nostra Famiglia.

 

Ascoltando la loro testimonianza ci siamo introdotti in un momento di Adorazione eucaristica, contemplando l’icona delle Discepole Marta e Maria di Betania.

 

La presenza di don Franco Ciravegna, vicario per la vita consacrata nella nostra diocesi, è stato un segno di comunione con la Chiesa locale e il territorio da cui provengono le prime Sorelle … perché “tutti qui siamo nati”.

Bari: Comunità in festa nel dies natalis

d7fbeab2-dd2a-49d3-b724-7e3d6c476a12.jpg

Nella comunità delle Pie Discepole di Bari il nostro dies natalis è stato celebrato presso la Parrocchia Santa Croce.

 

Hanno partecipato gli amici della comunità e i rappresentanti della Famiglia Paolina presente in questa porzione di Chiesa. Sebbene non si fosse in tanti si è creato un clima di preghiera molto partecipata.

 

Don Giuseppe D'Amore, che ha presieduto l'Eucaristia, ha parlato del ministero di intercessione della Pia Discepola, esercitato, nello specifico, nell'adorazione dinanzi a Gesù Eucaristia e nell'offerta concreta della vita, anche nel sacrificio, necessario per edificare la Chiesa.

Ringraziamo il Signore che continua a riversare su su noi la Sua Grazia

Roma: Adorazione eucaristica di ringraziamento

Il 10 febbraio, in occasione della festa degli inizi, presso la Chiesa Gesù Divino Maestro in Roma si è vissuto un tempo di preghiera e di fraternità.

All'adorazione eucaristica di ringraziamento ha fatto seguito il canto del Vespro presieduto da don Franco Soliman, ssp.

Nella sua riflessione dopo la lettura breve, don Franco ha ricordato come è necessario comprendere che occorre preoccuparsi delle cose del Signore ed avere una sola meta: la configurazione a Lui.

L'augurio rivolto alle Pie Discepole in questo giorno è stato quello di proiettarsi al futuro sapendo che il Signore non viene meno al suo amore.

Dopo il tempo di preghiera si è vissuto un momento di fraternità dal tema "La gioia al servizio di Dio", con la testimonianza delle prime otto sorelle che hanno dato avvio alla Congregazione, una testimonianza che rivive con la generazione di oggi delle Pie Discepole del Divin Maestro.

Don Franco Soliman ssp
00:00 / 06:44

Albano: Celebrazione eucaristica di ringraziamento

WhatsApp Image 2023-02-10 at 21.34.59.jpg

Oggi memoria di santa Scolastica e festa degli inizi della Congregazione delle Pie Discepole del Divin Maestro, le sorelle della comunità di Albano hanno vissuto una celebrazione eucaristica solenne, presieduta da S. Eccellenza mons Vincenzo Viva insieme ai fratelli e sorelle della Famiglia paolina presenti sul territorio.

 

Il Beato Giacomo Alberione al gruppetto delle prime otto disse: 

“Ora questa data sarà per voi il giorno della vostra festa...

Predomini oggi il pensiero di riconoscenza al Signore 

per tutti i benefici e le grazie concesse dal primo anno

che abbiamo celebrato la festa di S. Scolastica.

La riconoscenza è un nostro dovere verso Dio,

poiché tutto ci viene da Dio.

Prima dobbiamo ringraziare per i benefici ricevuti

e in secondo luogo corrispondere”.

 

Omelia mons Viva vescovo di Albano
00:00 / 13:31
bottom of page